Un blog per alunni e insegnanti, per condividere idee e materiali, per fare della didattica un'officina di idee.
venerdì 16 settembre 2016
IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE
Caro lettore, sebbene di solito ci riserviamo questo spazio per raccontarti una trama o descriverti dei personaggi, per una volta ci prenderemo la libertà di non farlo. Non solo perché il libro che hai fra le mani è molto difficile da definire, ma anche perché siamo convinti che qualunque nostra parola ti priverebbe del sapore della scoperta. Se comincerai a leggere questo libro, infatti, farai un viaggio. Un viaggio con un bambino di nove anni che si chiama Bruno. (Ma questo non è un libro per bambini di nove anni.) E presto o tardi arriverai con lui in un luogo circondato da un recinto. Di luoghi così al mondo ne esistono molti, ma speriamo che tu non ne conosca mai uno.
sabato 10 settembre 2016
WONDER
Se durante l'estate hai letto questo libro scrivi il tuo commento. Esprimi un giudizio personale argomentandolo (non basta scrivere "mi è piaciuto" o "non mi è piaciuto"). Perchè hai scelto questo libro? Quale personaggio ti ha colpito? Ne consiglieresti la lettura ai tuoi compagni? Perchè?
IN BREVE ... "Wonder" è la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi si siederà di fianco a lui nella mensa? Chi lo guarderà dritto negli occhi? E chi lo scruterà di nascosto facendo battute? Chi farà di tutto per non essere seduto vicino a lui? Chi sarà suo amico? Un protagonista sfortunato ma tenace, una famiglia meravigliosa, degli amici veri aiuteranno Augustus durante l'anno scolastico che finirà in modo trionfante per lui. Il bellissimo racconto di un bambino che trova il suo ruolo nel mondo. Il libro è diviso in otto parti, ciascuna raccontata da un personaggio e introdotta da una canzone (o da una citazione) che gli fa da sfondo e da colonna sonora, creando una polifonia di suoni, sentimenti ed emozioni.
IN BREVE ... "Wonder" è la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi si siederà di fianco a lui nella mensa? Chi lo guarderà dritto negli occhi? E chi lo scruterà di nascosto facendo battute? Chi farà di tutto per non essere seduto vicino a lui? Chi sarà suo amico? Un protagonista sfortunato ma tenace, una famiglia meravigliosa, degli amici veri aiuteranno Augustus durante l'anno scolastico che finirà in modo trionfante per lui. Il bellissimo racconto di un bambino che trova il suo ruolo nel mondo. Il libro è diviso in otto parti, ciascuna raccontata da un personaggio e introdotta da una canzone (o da una citazione) che gli fa da sfondo e da colonna sonora, creando una polifonia di suoni, sentimenti ed emozioni.
Nel mare ci sono i coccodrilli
Se durante l'estate hai letto questo libro scrivi il tuo commento. Esprimi un giudizio personale argomentandolo (non basta scrivere "mi è piaciuto" o "non mi è piaciuto"). Perché hai scelto questo libro? Quale personaggio ti ha colpito? Ne consiglieresti la lettura ai tuoi compagni? Perché?
IN BREVE ... Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può
capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a
giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando
per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu
dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a
nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha
scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio. Ti
accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per
5
bene e ti lascia solo. Da questo tragico atto di amore hanno inizio la prematura vita adulta di
Enaiatollah Akbari e l'incredibile viaggio che lo porterà in Italia passando per l'Iran, la Turchia e
la Grecia. Un'odissea che lo ha messo in contatto con la miseria e la nobiltà degli uomini, e
che, nonostante tutto, non è riuscita a fargli perdere l'ironia né a cancellargli dal volto il suo
formidabile sorriso. Enaiatollah ha infine trovato un posto dove fermarsi e avere la sua età.
Questa è la sua storia.
domenica 19 giugno 2016
IO SONO MALALA
Se durante l'estate hai letto questo libro scrivi il tuo commento. Esprimi un giudizio personale argomentandolo (non basta scrivere "mi è piaciuto" o "non mi è piaciuto"). Perché hai scelto questo libro? Quale personaggio ti ha colpito? Ne consiglieresti la lettura ai tuoi compagni? Perché?
IN BREVE... Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla
cultura e al sapere, ed è Premio Nobel per la Pace 2014. Questo libro è la
storia vera e avvincente della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al
diritto all’educazione di tutti i bambini del mondo, il racconto appassionato di una
voce capace di cambiare il mondo. 9 ottobre 2012. Valle dello Swat, Pakistan, ore
dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che
la riporta a casa. All’improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno
volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i Talebani è colpevole
di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve
morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l’inizio di un viaggio
straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all’assemblea generale delle Nazioni Unite.
Iscriviti a:
Post (Atom)