PERCHE' USARE UNA RUBRICA DI VALUTAZIONE?
Creare una rubrica di valutazione di un prodotto (cartellone, lapbook, ricerca...) è molto importante. attraverso questo strumento l'insegnante indica cosa verrà valutato, identifica i risultati attesi, rende il giudizio più trasparente e meno soggettivo, colloca lo studente al suo livello di padronanza.
Anche per lo studente è utile in quanto la rubrica chiarisce cosa verrà valutato, spiega il perché di una valutazione e avvia un processo di autovalutazione della propria prestazione.
ESEMPIO DI RUBRICA PER VALUTAZIONE DEL PRODOTTO
| 
Indicatori | 
Avanzato (A) | 
Intermedio (B) | 
Base (C) | 
Iniziale (D) | 
| 
Aspetto grafico   | 
Aspetto   molto attraente  | 
Aspetto attraente | 
Aspetto ordinato
   | 
Aspetto disordinato | 
| 
Organizzazione dei contenuti | 
Informazioni  
organizzate in maniera chiara e pertinente | 
Informazioni ben organizzate | 
Informazioni  abbastanza
  organizzate | 
Informazioni disorganizzate | 
| 
Contenuti  | 
Informazioni complete e corrette | 
La maggior parte delle informazioni sono  complete e corrette | 
Le informazioni sono abbastanza complete, non sempre
  corrette | 
Le informazioni sono frammentarie e non sempre corrette | 
ESEMPIO DI RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE
| 
Indicatori | 
Avanzato (A) | 
Intermedio (B) | 
Base (C) | 
Iniziale (D) | 
| 
Conoscenze acquisite | 
Lo studente  è in
  grado di esporre/spiegare con precisione tutti i contenuti del prodotto. | 
Lo studente è in grado
  di esporre/spiegare con precisione la maggior parte dei contenuti del
  prodotto. | 
Lo studente è in grado
  di esporre/spiegare adeguatamente i contenuti  del prodotto. | 
Lo studente è in grado
  di spiegare i contenuti del prodotto con l’aiuto di domande guidate. | 
Autore: Concetta Incalza
